Come fare la cotognata: la ricetta della nonna per la marmellata di mele cotogne

La cotognata è un dolce tradizionale italiano, tipico delle regioni in cui si coltivano le mele cotogne. Questo prodotto, a metà strada tra una marmellata e una gelatina, si distingue per il suo sapore unico e la sua consistenza densa e gelatinosa. La cotognata è perfetta da gustare spalmata su fette di pane nonché da utilizzare per farcire dolci o accompagnare formaggi. Seguire la ricetta della nonna è un modo per riportare in vita i sapori genuini delle preparazioni casalinghe, ricche di tradizione e passione.

Preparare la cotognata richiede solo pochi ingredienti e un po’ di pazienza, ma il risultato finale è un prodotto che vale assolutamente la pena di essere realizzato. Iniziamo quindi a esplorare i passaggi necessari per realizzare questa deliziosa marmellata di mele cotogne. I principali ingredienti di cui avrai bisogno includono le mele cotogne, zucchero, limone e acqua. La qualità delle mele è fondamentale: opta per dei frutti mature, poiché conferiscono un aroma più intenso e si prestano meglio alla cottura.

La scelta delle mele cotogne

La scelta delle mele cotogne rappresenta il primo passo per preparare una cotognata dal gusto autentico. Questi frutti, caratterizzati da una buccia rugosa e un aroma inconfondibile, presentano un sapore acidulo e tannico che si ammorbidisce durante la cottura. Quando acquisti le mele, cerca di sceglierle di forma tonda e con una buccia giallo dorata. Evita quelle con macchie scure o ammaccature.

Una volta ottenute le mele cotogne, il primo passo consiste nel lavarle accuratamente, poiché potrebbero presentare residui di cera. Dopo averle pulite, si eliminano i piccioli e si tagliano a pezzi. Non è necessario sbucciarle, in quanto la buccia contribuisce alla formazione della gelatina durante la cottura. È consigliabile anche rimuovere i semi, poiché non sono commestibili. Ricorda di tenere da parte i pezzi e di posizionarli in una ciotola coperta da acqua per evitare che anneriscano.

Il procedimento per la cotognata

Ora che hai preparato le mele, è il momento di cuocerle. In una pentola capiente, unisci i pezzi di mela cotogna con una quantità d’acqua sufficiente a coprirli, quindi porta il tutto a ebollizione. Riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento finché le mele non si saranno ammorbidite, ci vorranno circa 30-40 minuti. A questo punto, è ora di frullare le mele cotogne cotte fino ad ottenere una purea liscia.

Per una cotognata ben equilibrata, è importante calcolare la giusta quantità di zucchero. Il rapporto ideale è di circa 1:1 tra purea di cotogne e zucchero. Una volta aggiunto lo zucchero alla purea, riporta il tutto sul fuoco e aggiungi anche il succo di un limone. Questo non solo aiuterà a mantenere un bel colore brillante, ma conferirà anche freschezza al gusto. Mescola bene fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto e porta la miscela a ebollizione.

Durante la cottura, è importante rimestare di tanto in tanto per evitare che la cotognata si attacchi al fondo della pentola. Dopo circa un’ora, potrai notare che la consistenza inizia a cambiare; la miscela diventerà più densa e gelatinosa. Per verificare se la cotognata è pronta, fai la prova del piattino: versa un cucchiaino di cotognata su un piatto freddo e inclina il piatto; se non scivola via, significa che il prodotto è pronto per essere invasato.

Il travaso e la conservazione

Una volta che la cotognata ha raggiunto la giusta consistenza, è essenziale travasarla in vasetti sterilizzati mentre è ancora calda. Assicurati di lasciare uno spazio di circa un centimetro dal bordo del vasetto per evitare fuoriuscite durante il processo di raffreddamento. Una volta chiusi bene con tappi sterilizzati, si consiglia di capovolgere i vasetti per creare un effetto sottovuoto; questo aiuterà a prolungare la conservazione.

Lascia raffreddare completamente i vasetti a temperatura ambiente prima di riporli in un luogo fresco e buio. Se conservati correttamente, i vasetti di cotognata possono durare anche fino a un anno. Quando sei pronto per gustare la tua prelibatezza, potrai utilizzarla in diversi modi: spalmata sul pane, come dolcificante per una torta o come accompagnamento a formaggi stagionati.

Preparare la cotognata seguendo la ricetta della nonna ti permetterà di immergerti in un’esperienza culinaria ricca di ricordi e tradizione. Ogni morso della tua cotognata racchiuderà non solo il buon sapore delle mele cotogne, ma anche il calore della tradizione familiare, rendendo ogni assaggio un momento unico e speciale.

Realizzando questa marmellata, non solo porterai in tavola un piatto curioso e delizioso, ma contribuirai a mantenere viva una tradizione che unisce generazioni passate e presenti, testimoniando l’amore per il cibo fatto in casa e per le ricette tramandate nel tempo.

Lascia un commento